- Cliente
- Esigenze
- Soluzione
- Risultati
Il cliente è un ente senza scopo di lucro che dal 1998 promuove il settore Biotech mediante la valorizzazione di collaborazioni nazionali e internazionali tra università, centri di ricerca e imprese.
Le attività comprendono la progettazione di corsi di alta formazione in aula e a distanza, il coordinamento di progetti strategici di ricerca, l’innovazione e la fornitura di servizi a 360 gradi dedicati alle realtà operanti nelle aree farmaceutica, biomedica, chimica, agroalimentare, ambientale ed energetica.
L’azienda si avvaleva di un NAS (Network Attached Storage) obsoleto e truibile esclusivamente dal l’ufficio. Quando ci si spostava, era necessario ricorrere a chiavette USB o atri dispositivi di memoria per portare con se i dati.
Questa situazione rendeva problematica la condivisione di documenti e contenuti in tempo reale, soprattutto quando i collaboratori si trovavano all estero.
Parallelamente, era necessario proteggere la proprità intellettuale dei progetti di ricerca, escludendo l’utilizzo di plattatorme di Public Cloud a favore di soluzioni alternative.
In continuità con l approccio operativo del cliente, abbiamo implementato risorse tecnologiche che si adattassero facilmente alle sue necessità.
Per prima cosa, abbiamo svecchiato i sistema di gestione del ‘archivio documentale, scegliendo CTERA NAS, un prodotto dai costi molto contenuti ma dalle prestazioni elevate, per archiviare e condividere ranidamente cartelle e documenti, sia in locale che da remoto, in modo semplice, preciso e aggiornato.
In secondo luogo, abbiamo aggiunto un archivio in cloud, sempre sincronizzato in locale, così da garantire costantemente backup e Business Continuity qualora dovessero verificarsi problemi a livello di hardware.
Semplificazione
Con le soluzioni implementate, la condibisione di materiali può avvenire pià facilmente e a distanza, sneza l’ausilio di dispositivi poco affidabili ed efficienti.
Mobilità
Collaborazione da remoto e mobilità adesso sono resi possibili da strumenti che aiutano ad abbattere i vincoli di prossimità geografica.
Protezione dei dati
Mitigazione dei rischio di violazione della proprietà ointellettuale, attraverso la scelta di soluzoni tecnologiche private e sicure.
Risparmio
La scelta di tecnologie alternative, rispetto a quelle più diffuse e conosciute, ha comportato la possibilità di contenere i costi.