Consulenza Informatica Infrastruttura

Ingegneria industriale

  • Cliente
  • Nata in Italia nel 2004, con una rete capillare di collaboratori e agenti in tutto il mondo, il cliente è un’impresa leader nella progettazione e costruzione di ciminiere industriali e rivestimenti refrattari per il contenimento del calore.
    Conta 50 dipendenti ed è presente sul mercato europeo, nordafricano, mediorientale, orientale e sudafricano.

  • Esigenze
  • L’azienda disponeva di servizi di telefonia, connettività e posta elettronica erogati tramite un unico pacchetto dallo stesso vendor. Una soluzione che comportava costi elevati, scarsa connettività e poco controllo sul workflow.
    Quest’ultimo aspetto rappresenta un vero e proprio key asset per il cliente, visto il bisogno di gestire una documentazione tecnica corposa, all’incirca un centinaio per ciascun progetto, tra schede, diagrammi e disegni. Una documentazione che necessita di essere archiviata e trasmessa facilmente, oltre a richiedere una accessibilità immediata e costante, e in totale sicurezza, da parte di tutti coloro che partecipano al medesimo progetto a prescindere dalla loro localizzazione.

  • Soluzione
  • Il nostro intervento ha coinvolto il quartier generale di Cernusco sul Naviglio, ma ha avuto un impatto e ricadute sia sulle sedi nazionali presenti in Lazio e in Sicilia, sia sulla dimensione internazionale.

    Per prima cosa abbiamo spacchettato la soluzione tecnologica, focalizzandoci anzitutto sulle variabili di connettività e e-mail.
    Per migliorare la performance della connettività, l’abbiamo moltiplicata per 5, passando così da 10 Mb di fibra dedicata a una FTTC con 100 Mb in down e 20 Mb in up, a cui è stato aggiunto un Adsl per il backup.

    Sul fronte della posta elettronica, abbiamo optato per una migrazione da un client di posta locale a Gmail, con un risparmio economico significativo, una maggiore efficienza e un minor dispendio di connettività.

    In entrambi i casi, il fornitore precedente è stato integrato nel nuovo riassetto, mantenendo l’erogazione della connettività, ma con condizioni diverse, e con server di posta collegato a Gmail.

    Infine, per agevolare il passaggio operativo di dipendenti e collaboratori verso Gmail, abbiamo organizzato, a distanza di un mese, due sessioni formative sull’utilizzo di Google Workspace.
    Nel primo appuntamento ci si è concentrati sulle funzionalità di base della piattaforma, il secondo ha avuto un approccio pratico e ha tenuto conto delle problematiche e delle domande emerse nel frattempo.

  • Risultati
    • Risparmio

    La nuova formula, con lo spacchettamento di posta elettronica e connettività, ha portato a un dimezzamento dei costi rispetto a prima.

    • Prestazioni

    L’incremento di connettività e la maggiore fruibilità dei dati verso l’esterno hanno migliorato i flussi di condivisione della documentazione tecnica, facilitando in particolare il lavoro in mobilità.

    • Integrazione

    La valorizzazione del sistema legacy e del precedente vendor è stata fonte ulteriore di risparmio nonché di velocizzazione dell’implementazione dei nuovi sistemi e ruoli in azienda.

Copia del contenuto non disponibile